Stats Tweet

Tàranto, Golfo di.

Insenatura del Mar Ionio che, di forma pressoché quadrangolare, è compresa tra la penisola salentina (punta Ristola) a Nord-Est e quella calabrese (capo delle Colonne) a Ovest. La profondità massima è di 1.452 m. Le coste calabresi, lucane e pugliesi, generalmente basse, presentano numerose sporgenze: punta dell'Alice, capo Trionto, capo Spulico, capo San Vito, capo Sant'Andrea. Nelle acque del golfo si riversano, oltre a numerose fiumare, completamente prosciugate nella stagione estiva, i fiumi Bradano, Basento, Agri, Sinni (in Basilicata), Crati, Trionto e Neto (in Calabria). I porti principali sono quelli di Taranto, da cui prende nome il golfo, Gallipoli, Crotone. Le acque del golfo sono pescosissime (orate, anguille, murene, aragoste, calamari, triglie, gamberetti, vongole, datteri); di notevole importanza la mitilicoltura e l'ostricoltura.